ELETTROCANALI conferma che tutti i suoi prodotti sono conformi ai requisiti essenziali della Direttiva B.T. 2014/35/UE e che quindi sono regolarmente marcati.
ELETTROCANALI, da sempre attenta al rispetto ambientale ed alle esigenze dei clienti, fornisce i propri prodotti in conformità alla Direttiva Europea 2015/863/UE, meglio nota come Direttiva RoHS III, la quale impone ai costruttori e distributori di apparecchiature elettriche ed elettroniche immesse nel mercato europeo la limitazione dell'utilizzo di sostanze pericolose. La direttiva richiede che tali apparecchiature, a partire dal 1° Luglio 2006, non contengano alcuni metalli pesanti e loro composti quali:
-Piombo (Pb) - Mercurio (Hg) - Cadmio (Cd) - Cromo esavalente (Cr+6)
ed alcune sostanze alogenate utilizzate come ritardanti di fiamma nei materiali plastici, come:
-Polibromobifenili (PPB) - Polibromodifenileteri (PBDE) - (DEHP), (BBP), (DBP), (DIBP).
Le certificazioni dei nostri fornitori, unite al nostro controllo dei materiali e dei processi, garantiscono il rispetto della Direttiva.
I prodotti ELETTROCANALI sono progettati e realizzati interamente all'interno dei propri stabilimenti, si avvantaggiano perciò dell'esperienza acquisita e dell'affidabilità garantita da prodotti fabbricati in Italia.
La produzione opera in regime di assicurazione di qualità secondo le norme ISO9001 di cui detiene dal 1998 la relativa certificazione, questo significa che ELETTROCANALI:
Fin dal suo esordio ELETTROCANALI ha operato la scelta di sottoporre i propri prodotti all’omologazione presso i più importanti Istituti di Certificazione internazionali secondo le più recenti norme ottenendo i relativi marchi di qualità.
I prodotti sono certificati secondo le più importanti norme e hanno ottenuto l’approvazione da enti di certificazione italiani e internazionali.
Elenco articoli certificati per marchio
ELETTROCANALI adotta un sistema di etichettatura per lo smaltimento a fine vita degli imballaggi basato sulla Direttiva 97/129/CE.
I materiali da imballaggio sono identificati con un numero e una sigla che aiutano i consumatori a smaltire gli imballaggi in modo corretto.
A causa dei limiti di spazio delle confezioni e per evitare di utilizzare più materia prima per avere più spazio a disposizione, andando in direzione contraria alle politiche di prevenzione che, secondo la Commissione Europea, sono assolutamente da promuovere, è opportuno informare i consumatori sullo smaltimento degli imballaggi secondo i simboli stampati in etichetta.
Verificare sempre le disposizioni del proprio Comune per una corretta raccolta differenziata.
Tipologia di imballo |
Sigla |
Codifica |
Indicazioni per la raccolta |
Cavalieri in cartoncino |
PAP 22 |
![]() |
Raccolta carta |
Cartone non ondulato |
PAP 21 |
![]() |
Raccolta carta |
Cartone ondulato |
PAP 20 |
![]() |
Raccolta carta |
Imballi in polistirolo |
PS |
![]() |
Raccolta plastica |
Polietilene bassa densità |
PE-LD 04 |
![]() |
Raccolta plastica |
Polipropilene Sacchetti |
PP 05 | ![]() |
Raccolta plastica |
Polivinilcloruro Blister |
PVC 03 | ![]() |
Raccolta plastica |
Altro Sacchetti - Blister |
O 07 | ![]() |
Raccolta plastica |